Rieducazione Posturale Globale

La Rieducazione Posturale Globale (RPG) è un  metodo fisioterapico nato dagli studi  biomeccanici e neurofisiologici del Professor Philippe E. Souchard,  il quale ha fondato  l’Universitè Internationale Permanente de Therapie Manuelle (Uiptm) con sede a Saint Mont, in Francia, centro di diffusione del metodo nel mondo.

La metodica viene insegnata e praticata in più di dodici paesi del mondo.

La Rieducazione Posturale Globale, nota con l’acronimo R.P.G., nasce  nel 1981 ponendosi come obiettivo finale il ripristino globale dell’equilibrio statico e dinamico del corpo.

metodo rpg

Il metodo consiste nel riequilibrare le tensioni miofasciali che possono essere responsabili del sovraccarico articolare, agendo sull’allungamento di muscoli antigravitari contratti o retratti all’interno di differenti catene muscolari statiche. La  peculiarità dell’R.P.G. è di risalire dal sintomo alla causa biomeccanica del problema anche in distretti adiacenti  coinvolgendo  il paziente attivamente nel cambiamento posturale e gestuale.

I principi della RPG sono:

  • causalità: ogni problema muscoloscheletrico dipende da una causa; durante le sedute il fisioterapista cerca, attraverso le catene muscolari, di risalire alla causa partendo dall’effetto;
  • globalità: non si può trattare una struttura osteomuscolare analiticamente, senza tenere conto delle influenze e della interdipendenza con i distretti contigui, della globalità dell’individuo e degli aspetti psico-motivazionali;
  • individualità: non si tratta la malattia, ma la disabilità dell’individuo, con le sue peculiarità e caratteristiche.

La Rieducazione Posturale Globale agisce attraverso posture di stiramento, attive, adeguate all’individualità del soggetto portatore di patologia, o di alterazioni morfologiche. Obiettivo di tale terapia manuale è restituire alla struttura l’equilibrio perso, puntando sulle tensioni neuromuscolari ed introducendo un lavoro essenzialmente attivo, globale, qualitativo.

Le posture usate durante le sedute di terapia provocano l’allungamento attivo e un conseguente rilassamento delle catene muscolari contratte e irrigidite. Per essere efficaci esse devono essere sistematicamente globali, interessando tutto il corpo, a differenza di altri tipi di trattamento segmentari. Particolare enfasi è data alla respirazione. Le ripercussioni di un trattamento di questo tipo sono innumerevoli, abbracciando la funzione motoria, statica, digestiva, circolatoria, psichica ed emozionale.

Le catene muscolari statiche sulle quali indirizzare il trattamento sono principalmente due:

– la grande catena anteriore – è una catena miofasciale formata dal sistema sospensore del diaframma e dei visceri, lo sterno-cleido-mastoideo, il muscolo lungo del collo, gli scaleni, i pilastri del diaframma, l’ileo-psoas e la fascia iliaca, gli adduttori pubici e il tibiale anteriore (Fig. 1)

rpg1

Fig.1

– la grande catena posteriore – è una catena miofasciale formata dai muscoli spinali, i pelvi-trocanterici, il grande gluteo, gli ischio-crurali, il popliteo, il tricipite surale e i muscoli plantari (Fig. 2)

rpg2

Fig.2

Ad esse si aggiungono, in relazioni diverse, alcune catene muscolari accessorie: inspiratoria, superiore della spalla, antero-interna della spalla, anteriore del braccio, antero-interna dell’anca, laterale dell’anca (Fig. 3)

rpg3

Fig.3

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

  • Portatori di algie (dolori) vertebrali croniche o acute di origine ortopedica, reumatologica o traumatica (es. Artrosi, ernia del disco, gonalgia, cervicalgia, lombosciatalgie)
  • Dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori (es. coxartrosi, epicondilite, periartriti, formicolii a varia origine, tunnel carpale, rizoartrosi)
  • Contratture muscolari
  • Dismorfismi vertebrali e sintomatologia correlata (es. Scoliosi, dorso curvo, iperlordosi, rettilineizzazioni della colonna)
  • Disfunzioni respiratorie – Postumi di traumi e malattie neurologiche
  • Deviazioni e deformazioni ortopediche nell’adulto e nell’adolescente (Es. Piedi piatti, cavi; ginocchio valgo o varo.)
  • Ripercussioni sullo schema corporeo dovute ad alcune malattie psicosomatiche.
  • Riequilibrio muscolare dello sportivo
  • Preparazione al parto e recupero nel post-partum

L’R.p.g. è destinata a tutti gli individui, sia adolescenti che anziani, sia a scopo preventivo che curativo: l’aspetto individuale e progressivo di questo metodo permette di adattarlo a ciascun caso.

Intervista al Prof. Philippe Souchard ideatore della Rieducazione Posturale Globale – Telecamere Salute RAI

E’ un metodo estremamente potente ma nel contempo molto sicuro evitando effetti collaterali o avversi.

I bambini, ne traggono un largo beneficio in funzione di una miglior coscienza dell’immagine e dello schema corporeo; e così gli adulti che, pur in assenza di dolori o altri sintomi,vogliono ottenere un miglior equilibrio e vivere in armonia con il proprio corpo.

Il numero delle sessioni necessarie dipende dal grado degli squilibri e dei sintomi nonché dall’anzianità degli stessi. E’ certo tuttavia – e l’ormai consolidata sperimentazione lo conferma – che, dopo le prime tre/quattro terapie, il paziente consegue un manifesto beneficio. Il trattamento ha effetti durevoli. Ottenuto con la terapia il riequilibrio e l’armonizzazione delle strutture, il sintomo si risolve con la presa di coscienza del corretto schema corporeo; il trattamento deve tuttavia proseguire per un tempo sufficiente perché i nuovi riflessi propriocettivi possano essere integrati e definitivamente acquisiti.

La formazione in Rieducazione Posturale Globale è riservata esclusivamente a fisioterapisti con laurea o diploma universitario e prevede un ciclo di formazione base non inferiore ad un mese con numerose altre integrazioni specialistiche.

Scoliosi e mal di schiena: La Rieducazione Posturale Globale – tratto dalla rubrica In Salute della RAI

Ad oggi esistono, purtroppo, numerosi tentativi di emulazione o metodi simili solo nel nome. La Rieducazione Posturale Globale di Ph. Souchard è unica, richiedete l’attestazione della formazione e non affidate a figure non sanitarie la vostra salute.

 

Bibliografia

Oliveri M, Caltagirone C, Loriga R, Pompa MN, Versace V, Souchard P.
Fast increase of motor cortical inhibition following postural changes in healthy subjects.
Neurosci Lett. 2012 Nov 14;530(1):7-11. doi: 10.1016/j.neulet.2012.09.031. Epub 2012 Sep 28.

Vanti C, Generali A, Ferrari S, Nava T, Tosarelli D, Pillastrini P.
General postural rehabilitation in musculoskeletal diseases: scientific evidence and clinical indications
Reumatismo. 2007 Jul-Sep;59(3):192-201.

1: Amorim CS, Gracitelli ME, Marques AP, Alves VL.
Effectiveness of global postural reeducation compared to segmental exercises on function, pain, and quality of life of patients with scapular dyskinesis associated with neck pain: apreliminary clinical trial.
J Manipulative Physiol Ther. 2014 Jul-Aug;37(6):441-7. doi: 10.1016/j.jmpt.2013.08.011. Epub 2014 Aug 3. PubMed PMID: 25092553.

2: Barroqueiro C, Morais NV.
The effects of a global postural reeducation program on an adolescent handball player with isthmic spondylolisthesis.
J Bodyw Mov Ther. 2014 Apr;18(2):244-58. doi: 10.1016/j.jbmt.2013.10.002. Epub 2013 Oct 5. PubMed PMID: 24725794.

4: Monteiro W, Francisco de Oliveira Dantas da Gama T, dos Santos RM, Collange Grecco LA, Pasini Neto H, Oliveira CS.
Effectiveness of global postural reeducation in the treatment of temporomandibular disorder: case report.
J Bodyw Mov Ther. 2013 Jan;17(1):53-8. doi: 10.1016/j.jbmt.2012.05.003. Epub 2012 Jun 21. PubMed PMID: 23294684.

6: Di Ciaccio E, Polastri M, Bianchini E, Gasbarrini A.
Herniated lumbar disc treated with Global Postural Reeducation. A middle-term evaluation.
Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2012 Aug;16(8):1072-7. PubMed PMID: 22913158.

7: Silva EM, Andrade SC, Vilar MJ.
Evaluation of the effects of Global Postural Reeducation in patients with ankylosing spondylitis.
Rheumatol Int. 2012 Jul;32(7):2155-63. doi: 10.1007/s00296-011-1938-3. Epub 2011 May 5. PubMed PMID: 21544639.

9: Bonetti F, Curti S, Mattioli S, Mugnai R, Vanti C, Violante FS, Pillastrini P.
Effectiveness of a ‘Global Postural Reeducation’ program for persistent low back pain: a non-randomized controlled trial.
BMC Musculoskelet Disord. 2010 Dec 16;11:285. doi: 10.1186/1471-2474-11-285. PubMed PMID: 21162726; PubMed Central PMCID: PMC3020172.

11: Maluf SA, Moreno BG, Crivello O, Cabral CM, Bortolotti G, Marques AP.
Global postural reeducation and static stretching exercises in the treatment of myogenic temporomandibular disorders: a randomized study.
J Manipulative Physiol Ther. 2010 Sep;33(7):500-7. doi: 10.1016/j.jmpt.2010.08.005. PubMed PMID: 20937428.

12: Fozzatti MC, Palma P, Herrmann V, Dambros M.
Impact of global postural reeducation for treatment of female stress urinary incontinence.
Rev Assoc Med Bras. 2008 Jan-Feb;54(1):17-22. Portuguese. PubMed PMID: 18392481.

13: Moreno MA, Catai AM, Teodori RM, Borges BL, Cesar Mde C, Silva Ed.
Effect of a muscle stretching program using the Global Postural Reeducation method on respiratory muscle strength and thoracoabdominal mobility of sedentary young males.
J Bras Pneumol. 2007 Nov-Dec;33(6):679-86. Portuguese. PubMed PMID: 18200368.

14: Fernández-de-Las-Peñas C, Alonso-Blanco C, Morales-Cabezas M, Miangolarra-Page JC.
Two exercise interventions for the management of patients with ankylosing spondylitis: a randomized controlled trial.
Am J Phys Med Rehabil. 2005 Jun;84(6):407-19. PubMed PMID: 15905654.

www.rpg-souchard.com

WP Feedback

Dive straight into the feedback!
Login below and you can start commenting using your own user instantly