E’ una metodica di valutazione e di trattamento utilizzata sia in campo ortopedico che neurologico, nuova nella sua essenza ma con fondamenti radicati in anni di studi e di ricerche in campo terapeutico. E’ il risultato dell’ elaborazione della tecnica delle Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive (PNF) ideate dal Dr. Herman Kabat.
Per Riequilibrio intendiamo la possibilità di ristabilire i corretti rapporti tra le strutture accorciate e le strutture deficitarie mediante un “pool afferenziale” di stimolazioni estero e propriocettive; Modulare è l’ insieme di esercizi pertinenti un determinato quadro disfunzionale e modulati per i singoli soggetti che ne sono affetti; Progressivo in quanto l’esercizio terapeutico deve essere adattabile alla situazione patologica, come un “vestito fatto su misura”, ed al grado di recupero del paziente portandolo a raggiungere il massimo delle sue potenzialità.
Per chi è indicato?
Il RMP trova applicazione nelle aree della prevenzione, cura e riabilitazione di numerose disfunzioni dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ indicato per tutte le età, dall’adolescenza alla terza età.
- In ambito neurologico è indicato per:
- Sclerosi Multipla, Ictus, Sindromi cerebellari, Atassia, Atrofia, Lesioni nervose centrali e periferiche (paralisi del facciale e dello SPE), Parkinson
- In ambito ortopedico:
- Lombalgia, Cervicalgia, Mialgia, lesioni muscolo-tendinee, Protesi anca e/o ginocchio, Ricostruzione LCA, Malattie reumatiche.
Dive straight into the feedback!Login below and you can start commenting using your own user instantly